Partner im RedaktionsNetzwerk Deutschland
Radio Logo

Radio 24 - Reportage

Podcast Radio 24 - Reportage
Podcast Radio 24 - Reportage

Radio 24 - Reportage

hinzufügen

Verfügbare Folgen

5 von 30
  • Einstein in Sardegna, e il telescopio in miniera - di Davide Madeddu
    Nel sito di Sos Enattos a Lula in provincia di Nuoro, si lavora sull'esperimento che vale 6 miliardi di euro in 9 anni. Un progetto scientifico di portata mondiale, per fare di una miniera ormai non più attiva la sede del futuro telescopio di onde gravitazionali <> (ET). La Regione Sardegna si è impegnata a sostenerne la realizzazione con 350 milioni di euro, mentre il Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale supporterà l'infrastruttura di ricerca attraverso le risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC) 2021-2027. Il progetto sardo, che mette assieme l'Istituto nazionale di fisica nucleare e l'Università di Cagliari e Sassari, si contende la nomina con quello del Limburgo per una decisione attesa entro l'estate. A 200 metri di profondità, intanto, procedono le attività propedeutiche per l'installazione di ET, come la misurazione delle fluttuazioni quantistiche. Il racconto con le voci di Andrea Cardini (Infn), Luigi Ledda direttore Confindustria Sardegna centrale, Francesco Garau del sindacato minatori.
    3/19/2023
  • Italia ed Europa: un rapporto difficile sull'ambiente? - di Sergio Nava
    La posizione italiana sui più recenti dossier europei in materia green è stata -negli ultimi mesi- improntata ad una sostanziale inversione ad U rispetto al passato: che si tratti di case green, piuttosto che di motori a combustione, il Governo Meloni ha intrapreso un percorso di scontro con Bruxelles. Perché? Ha soprattutto senso, in questo momento? Intanto, la prossima settimana il vertice europeo farà il punto su competitività e politica industriale UE, alla luce dell'IRA americano.
    3/18/2023
  • Dieci anni da Papa, Francesco e il Vaticano - di Catia Caramelli
    Su una piazza San Pietro gremita di gente era già calato il buio quando dal comignolo della cappella sistina, la sera del 13 marzo di dieci anni fa, usci la tanto attesa fumata bianca che annunciava l'elezione del nuovo Papa. Era l'arcivescovo di Buenos Aires Jorge Mario Bergoglio, un cardinale " venuto dalla fine del mondo" si definì lui stesso, ma ben presto entrato nelle case di tutti grazie ad uno stile fatto di gesti semplici e cordiali. Nella scelta del nome, Francesco, l'indicazione di quelli che sarebbero stati i tratti fondamentali del suo pontificato che in questi dieci anni ha messo al centro le periferie del mondo, partendo dalla scelta di una Chiesa in uscita. L'amico storico di Buenos Aires padre Pepe di Paola, impegnato nelle estreme periferie della città, il presidente della Cei Matteo Zuppi, e altri ospiti, ripercorreranno dieci anni di un pontificato che sta cambiando il volto della Chiesa.
    3/12/2023
  • Euroreportage - Malmö, porta d'Europa. Tra nuovi dubbi e tradizione d'accoglienza - di Teresa Trillò
    Una volta erano loro ad emigrare. I numeri dell'Istituto di statistica svedese dicono che tra il 1851 e il 1910 quasi un milione di svedesi partì alla volta degli Stati Uniti alla ricerca di un lavoro e di una vita migliore. In molti lasciarono la Contea di Malmo, oggi terza città del Paese e porta d'Europa. Poi dal 1930 la Svezia è diventata un paese di immigrazione, uno dei più accoglienti, scelto non solo da chi arriva per lavoro ma anche da tanti profughi di guerra, rifugiati politici e persone discriminate nel loro paese. Il 2015 è l'anno che ha visto arrivare oltre 160mila rifugiati per lo più scappati dalla guerra in Siria. Un anno che si è trasformato in una crisi di accoglienza per il Paese in passato molto ospitale con i rifugiati e che ha determinato una stretta sulle leggi per l'immigrazione. Il numero dei richiedenti asilo è diminuito molto dopo il picco del 2015, dice Fredrik Bengtsson, direttore della Regione Sud dell'Agenzia svedese delle Migrazioni. Il nuovo governo di centrodestra, in carica dallo scorso ottobre con l'appoggio esterno dell'estrema destra, discute di nuove modifiche alla legge sull'immigrazione. La prima stretta è arrivata con la legge temporanea del 2016, pensata dall'allora governo guidato dal partito solcialdemoscratico. Molte cose sono cambiate negli anni, racconta Norma Montesino, rifugiata politica cilena arrivata in Svezia alla fine degli anni '70, oggi docente all'Università di Lund. Malmo, terza città piu grande della Svezia, è la porta dell'Europa, collegata alla Danimarca dal ponte di Oresund. In città quasi la metà dei residenti ha meno di 35 anni, qui vivono persone proveniente da 186 Paesi diversi. Nel 2015 la città di Zlata Ibrahimovic è stata il primo approdo nel Paese per molti rifugiati, racconta il vice sindaco e responsabile richieste lavoro e servizi sociali, Sedat Arif, arrivato bambino in Svezia nel 1990 dall'allora Jugoslavia.In collaborazione con Euranet Plus
    3/11/2023
  • Libere di scegliere, insieme: le donne di oggi disegnano il futuro
    Flessibilità, autonomia, consapevolezza, esigenza di fare rete. Le giovani italiane tra i 25 e i 35 anni vogliono di più e sono a un punto di rottura e svolta rispetto alle generazioni passate. Nell'incertezza scelgono l'indipendenza, la ricerca del proprio spazio, la possibilità di scegliere nel lavoro e in famiglia. Per loro la pandemia ha significato a volte uno spartiacque, in un contesto di crisi economica in cui aumentano le dimissioni, la crescita occupazionale è legata per lo più agli uomini, la natalità è ancora ai minimi. Dunque, cosa vogliono oggi le giovani donne? Quali ostacoli incontrano? Lo abbiamo chiesto direttamente a loro. A risponderci, da una parte, Paolina Consiglieri e Roberta Bonacossa , 28 e 29 anni, dell'associazione Non è tutto Rosa; dall'altra Veronica Buonocore, 33 anni e Rosy Cosco 35 anni, presidente e vicepresidente di Young Women Network, che riunisce oltre 700 giovani donne tra i 25 e i 40 anni.
    3/5/2023

Ähnliche Sender

Über Radio 24 - Reportage

Sender-Website

Hören Sie Radio 24 - Reportage, 1LIVE und viele andere Radiosender aus aller Welt mit der radio.de-App

Radio 24 - Reportage

Radio 24 - Reportage

Jetzt kostenlos herunterladen und einfach Radio & Podcasts hören.

Google Play StoreApp Store

Radio 24 - Reportage: Zugehörige Sender