Partner im RedaktionsNetzwerk Deutschland
PodcastsNachrichtenA conti fatti. La storia e la memoria dell'economia

A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia

Radio 24
A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia
Neueste Episode

Verfügbare Folgen

5 von 30
  • Energia: presente e futuro
    Dal 29 al 31 maggio 2025 torna a Lecce la tredicesima edizione del Festival dell’Energia, manifestazione dedicata al presente e al futuro dell’energia. Tra i temi centrali del festival, i nuovi equilibri geopolitici e la sicurezza degli approvvigionamenti in un contesto globale sempre più instabile. E ancora il possibile ritorno del nucleare nei piani strategici del Paese, le prospettive dell’industria, italiana e internazionale, nel quadro della transizione energetica. Per finire con le sfide della sostenibilità, sia ambientale che economica e sociale, l’impatto dell’intelligenza artificiale sui consumi, la disinformazione, le fake news, il clima, l’economia circolare, risorse idriche, la diplomazia multilaterale, scienza e innovazione. Un insieme di temi a tutto campo, di cui discutiamo questa sera, cari ascoltatori, in compagnia del presidente del festival, Alessandro Beulcke.
    --------  
  • Lo sviluppo del Mezzogiorno
    "Entrai per la prima volta alla SVIMEZ in un giorno del 1967 per un colloquio con il Prof. Saraceno, che avevo conosciuto pochi giorni prima. Il colloquio fu facilitato dalla sua naturale propensione ad affascinare i giovani che si affacciavano sui percorsi da lui battuti". È l’incipit di un libro che ripercorre il ruolo della Svimez, l’associazione per lo sviluppo del Mezzogiorno, scritto per il Mulino da Paolo Baratta, dal titolo “Dal Mezzogiorno, riflessioni e convinzioni dall'interno della Svimez”. Paolo Baratta ha ricoperto diversi incarichi pubblici, dalla presidenza del Crediop a quelli di ministro in tre governi (Amato, Ciampi, Dini), alla presidenza della Biennale di Venezia dal 1998 al 2000 e dal 2007 al 2020.
    --------  
  • Quando scoprimmo lo spread
    Nell’autunno del 2011 l’Italia venne investita da una grave crisi economica e finanziaria, che la portò - come tutti ricorderemo - a fare i conti con una situazione di grave sfiducia da parte dei mercati e dei partner internazionali. Lo spread, indicatore chiave che fotografa l’andamento dei titoli decennali del Tesoro con gli omologhi titoli tedeschi aveva raggiunto il record assoluto dei 574 punti base. Una situazione molto critica che poneva a serio rischio la stabilità dell’intero sistema economico e la sopravvivenza stessa dell’eurozona. Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano si assunse l’onere di provare a risolvere quella gravissima crisi e lo fece chiamando a guidare il Governo, al posto del dimissionario governo Berlusconi, il prof. Mario Monti che lo stesso Napolitano pochi giorni prima aveva nominato senatore a vita. Ripercorriamo oggi cari ascoltatori quei drammatici giorni e settimane proprio in compagnia del senatore Monti autore di un libro pubblicato da Solferino dal titolo “Demagonia, dove porta la politica delle illusioni”.
    --------  
  • Salari al palo
    Da trent’anni i redditi dei lavoratori italiani non crescono. La questione salariale, è nel nostro paese, un’anomalia assoluta tra le economie avanzante con caratteri quasi strutturali e conseguenze negative sul piano economico e sociale. Una questione che riguarda il lavoro povero, ma anche la fascia medio alta, quella su cui incombe gran parte del carico fiscale che sostiene il nostro sistema di welfare. Ma quali sono le cause che hanno determinato il blocco dei salari e quali sono le possibili strade per farvi fronte? A questi interrogativi offre alcune interessanti risposte il libro appena pubblicato da Egea dal titolo “La questione salariale”, scritto sotto forma di dialogo da Andrea Garnero e Roberto Mania. Ne parliamo con Andrea Garnero, economista dell’Ocse a Parigi, che si occupa in particolare di salari minimi e contrattazione collettiva.
    --------  
  • L'ENI di Mattei
    Se si guarda alla storia del nostro Paese, non vi è dubbio che l’energia ha rappresentato il motore dell'Italia moderna, segnandone il percorso economico e politico. Dalle prime esplorazioni petrolifere all’ascesa delle grandi aziende nazionali, passando per le nazionalizzazioni degli anni Sessanta e le crisi di mercato, il settore energetico si è intrecciato con gli equilibri internazionali, contribuendo a definire il nostro modello di sviluppo. A ripercorrere questo lungo e interessante tragitto è un libro pubblicato da Luiss University Press dal titolo “Super! Un secolo di energia in Italia”. Un libro che ripercorre un secolo di profonde trasformazioni, raccontando come l'Italia sia passata da una dipendenza totale dalle importazioni a un ruolo chiave nelle strategie globali. Ne parliamo in compagnia dell’autore, Alessandro Lanza, direttore esecutivo della Fondazione Eni Enrico Mattei, e docente di Energy and Environmental Policy alla Luiss.
    --------  

Weitere Nachrichten Podcasts

Über A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia

"A Conti fatti, la storia e la memoria dell'economia" è il programma di Radio 24 dedicato alla storia dell'economia che punta ad approfondire argomenti, temi, spunti e riflessioni offerti dall'attualità, da libri ed eventi connessi con l'economia per andare insieme indietro nel tempo, così da ricavare spunti utili a farci meglio comprendere i fenomeni complessi con i quali ci confrontiamo quotidianamente. La storia economica è da questo punto di vista uno strumento prezioso perché ci offre importanti chiavi interpretative di lettura e rilettura del passato anche recente. Ne abbiamo più mai bisogno in questa fase di profondi e repentini cambiamenti.
Podcast-Website

Hören Sie A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia, RONZHEIMER. und viele andere Podcasts aus aller Welt mit der radio.de-App

Hol dir die kostenlose radio.de App

  • Sender und Podcasts favorisieren
  • Streamen via Wifi oder Bluetooth
  • Unterstützt Carplay & Android Auto
  • viele weitere App Funktionen

A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia: Zugehörige Podcasts

Rechtliches
Social
v7.18.1 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 5/13/2025 - 3:03:22 AM