Partner im RedaktionsNetzwerk Deutschland
PodcastsKunstRADIO PETRUSKA | Markus Zohner Arts Company

RADIO PETRUSKA | Markus Zohner Arts Company

Markus Zohner Arts Company – RADIO PETRUSKA
RADIO PETRUSKA | Markus Zohner Arts Company
Neueste Episode

Verfügbare Folgen

5 von 64
  • The Swiss National Sound Archives – A Phonomontage
    The Swiss National Sound Archives – A Phonomontage La Fonoteca nazionale svizzera conserva oltre 500'000 supporti sonori; ogni giorno se ne aggiungono di nuovi. Sezione della Biblioteca nazionale, la Fonoteca archivia e documenta il mondo sonoro della Svizzera. Con: Günther Giovannoni, Enea Adami, Giuliano Castellani, Samuel Pont, Yari Copt, Gabriele Cerilli, Paola Pianta Franzoso, Andrea Sassen, Romano Nardelli. Concetto e regia: Markus Zohner Sound Engineer: Luca Massaroli Assistenza di produzione: Elisabetta Preite Jingle: Enea Adami, Federico Vogel Una produzione della Markus Zohner Arts Company per incarico della Fonoteca nazionale svizzera, con il contributo della Fondazione Franco e Franca Bernasconi, Lugano, 2025. --- Die Schweizerische Nationalphonothek bewahrt über 500'000 Tonträger; täglich kommen neue hinzu. Als Teil der Nationalbibliothek archiviert, dokumentiert unsd vermittelt sie die Klangwelt der Schweiz. Mit: Günther Giovannoni, Enea Adami, Giuliano Castellani, Samuel Pont, Yari Copt, Gabriele Cerilli, Paola Pianta Franzoso, Andrea Sassen, Romano Nardelli. Konzept und Regie: Markus Zohner Sound Engineer: Luca Massaroli Produktionsassistenz: Elisabetta Preite Jingle: Enea Adami, Federico Vogel Eine Produktion der Markus Zohner Arts Company im Auftrag der Schweizerischen Nationalphonothek, mit Unterstützung der Franco und Franca Bernasconi Stiftung, Lugano, 2025. --- Français La Phonothèque nationale suisse conserve plus de 500'000 supports sonores ; chaque jour s'y ajoutent de nouveaux. En tant que section de la Bibliothèque nationale, la Phonothèque archive et documente le monde sonore de la Suisse. Avec: Günther Giovannoni, Enea Adami, Giuliano Castellani, Samuel Pont, Yari Copt, Gabriele Cerilli, Paola Pianta Franzoso, Andrea Sassen, Romano Nardelli. Conception et mise en scène: Markus Zohner Ingénieur du son: Luca Massaroli Assistance de production: Elisabetta Preite Jingle: Enea Adami, Federico Vogel Une production de la Markus Zohner Arts Company pour le compte de la Phonothèque nationale suisse, avec le soutien de la Fondation Franco et Franca Bernasconi, Lugano, 2025.
    --------  
    24:24
  • Totentanz - la quarantena: presentazione del libro Biblioteca cantonale Locarno
    524 PAGINE, 170 QR CODE PER VIDEO, AUDIO E TESTI SUPPLEMENTARI, CENTINAIA DI FOTOGRAFIE A COLORE ​Quattro anni dopo il primo lockdown per la pandemia COVID – 19, la Markus Zohner Arts Company pubblica in forma cartacea il suo progetto di scrittura teatrale, realizzato in primavera del 2020. È nato un libro di 524 pagine, in edizione limitata. Una testimonianza unica di un periodo straordinario. ​Totentanz – la quarantena. Una testimonianza del potere della narrazione di fronte all’avversità. Intervengono due degli autori ed editori dell’opera, gli artisti Patrizia Barbuiani e Markus Zohner, e il grafico Edy Ceppi. ​Modera la serata Stefano Vassere, direttore delle Biblioteche cantonali. In un mondo paralizzato da una pandemia globale, le vite di quattro personaggi si intrecciano in un esperimento artistico senza precedenti. Totentanz – la quarantena è un ritratto crudo e intimo dell’umanità in isolamento, creato in tempo reale durante quaranta giorni di reclusione per il lockdown imposto dai governi a causa della pandemia Covid-19. Mentre le storie di Michele, Giorgia, Sofia e Traugott si dipanano, i lettori sono invitati a testimoniare la danza tra vita e morte, speranza e disperazione, connessione e solitudine. Questa fusione unica di scrittura teatrale improvvisata e diario quotidiano cattura l’essenza della nostra realtà mutata, offrendo uno sguardo nei mondi interiori di coloro che sono confinati dalle circostanze. Un viaggio inquietante fra i fili invisibili che ci legano, mentre navighiamo attraverso il delicato equilibrio tra isolamento e unità, paura e resilienza. Totentanz – la quarantena non è solo un libro; è una testimonianza del potere della narrazione di fronte all’avversità. UN’OPERA SENZA PRECEDENTI Totentanz – la quarantena è un’esperienza immersiva che fonde scrittura teatrale, diario quotidiano e tecnologia multimediale. Con 170 codici QR che collegano a video, audio e testi supplementari, oltre a centinaia di fotografie a colori, l’opera offre un ritratto vivido e multidimensionale dell’umanità in isolamento. Totentanz – la quarantena cattura l’essenza di un periodo straordinario della storia recente.
    --------  
    1:04:13
  • The Spread Mind. La coscienza. Con Prof. Riccardo Manzotti e Markus Zohner
    LA COSCIENZA. MENTE, MONDO, CERVELLO, IDENTITÀ. Con Prof. Riccardo Manzotti e Markus Zohner Questa mela è reale. Ne sono conscio. Questo traghetto è reale. Ne sono conscio. Esistono anche fuori di me, esistono fuori dal mio cervello. Dal momento che sono conscio di loro, diventano parte di me. E dato che, come conferma Werner Heisenberg, chi osserva è sempre parte del sistema, dal momento che entrano nella mia coscienza, io divento parte di loro: divento parte della mela, del traghetto, del sasso rosso… La mia coscienza è dunque soltanto una proprietà dei miei neuroni, o coincide con gli oggetti che mi circondano? Prof. Riccardo Manzotti Riccardo Manzotti è professore di filosofia teoretica della IULM di Milano, classe 1969, ha seguito un percorso spinto dal tentativo di comprendere la natura dell’aspetto più intimo dell’esperienza umana: la mente cosciente. Manzotti si è laureato in Ingegneria elettronica, ha conseguito un dottorato in robotica (Università di Genova) occupandosi di intelligenza artificiale, visione artificiale, robotica antropomorfa a partire dal 1999 presso l’università di Genova. Nel 2004 si è laureato in filosofia per affrontare il problema della coscienza in un orizzonte più vasto. Da allora ha lavorato prima come ricercatore universitario e oggi come professore associato di filosofia teoretica in numerosi laboratori e atenei internazionali. Oltre alla sua normale attività di studioso (circa un centinaio di articoli e numerosi libri), Riccardo Manzotti ha messo a punto una teoria che si propone di spiegare la coscienza all’interno del mondo fisico, ma non all’interno del sistema nervoso centrale. La teoria, definita The Spread Mind, propone una soluzione originale e convincente alla natura fisica della mente: la mente non è nel cervello, ma coincide con il mondo fisico esterno al corpo, debitamente definito in modo da essere compatibile con gli ultimi sviluppi della fisica.
    --------  
    1:30:36
  • La coscienza. Con Prof Lorenzo Magrassi e Markus Zohner
    Io. So. Di. Esistere. Ma dove nasce, dove viene generato quell’‘Io’, e dove viene prodotto quel ‘So’? Penso. Che tipo di attività neuronale è? Da cosa dipende il risultato del mio pensiero? È solo una questione di informazioni processate, o la qualità organica del mio cervello, i neuroni, le sinapsi, giocano un loro ruolo? Oppure, detto diversamente: il mio risultato forse è diverso dal tuo risultato, o forse tu arrivi allo stesso risultato nella metà del tempo di cui ho bisogno io? Da cosa dipende? E dove avviene poi questa tessitura finissima di pensieri continui in tutte le direzioni, e su tutti i livelli? Parlo. Scrivo. Formulo. La parola. Concretizzazione, concetto, comunicazione. Dove accade nel cervello? Cosa accade esattamente, e come si riescono a studiare questi fenomeni? Prof. Lorenzo Magrassi Lorenzo Magrassi si è laureato summa cum laude in Medicina e Chirurgia nel luglio 1988 presso L’Università degli Studi di Pavia, dove nel 1993 ha conseguito la specialità in Neurochirurgia. È stato visiting scientist al Dep. of Biological Sciences Florida State Univ. Thallahassee USA, Dep. of Neuroscience Washington University St. Louis, USA, MRC Laboratory of Molecular Biology Cambridge UK, Dep. of Neurosurgery Univ. of Washington, Seattle USA, Dep. of Neurosurgery UCSF San Francisco USA. Oggi è professore associato di Neurochirurgia presso il Dipartimento di Scienze Clinico-Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche dell’Università di Pavia è inoltre associato per le ricerche all’Istituto di Genetica Molecolare del CNR e membro del NETS Center for NEurocognition and Theoretical Syntax dello IUSS di Pavia. È stato responsabile dello studio prospettico CATS (ClinicalTrials.gov Identifier: NCT01027572) sull’efficacia della stimolazione cerebrale profonda nei pazienti in stato vegetativo o di minima coscienza. Le sue ricerche riguardano i meccanismi che controllano differenziazione ed invecchiamento dei neuroni, la biologia e la terapia dei gliomi maligni, le basi neurobiologiche del linguaggio ed il loro ruolo nei disturbi della coscienza.
    --------  
    1:10:04
  • Neuroni a specchio e empatia. Con Prof Luciano Fadiga e Markus Zohner
    Empatia: le fondamenta su cui si basa l’esistenza dell’umanità. Neuroni a specchio: l’interfaccia fra te e me. In questa puntata Markus è andato alla radice della ricerca, incontrando il Prof. Luciano Fadiga, colui che i neuroni specchio li ha scoperti, per porgli domande sul futuro dello studio del cervello. Ascoltandomi, dici quello che dico io. Guardandoti, faccio quello che stai facendo tu. Camminando, ti faccio camminare; sorridendomi, mi fai sorridere. Empatia: le fondamenta su cui si basa l’esistenza dell’umanità. Neuroni a specchio: l’interfaccia fra te e me. Sarà possibile estendere il nostro cervello grazie alle nuove tecnologie? Quali sono e quali saranno le possibilità di espanderne le capacità o di intervenire per curarlo? È possibile pensare al cervello come sistema di interfaccia fra cognizione, intelligenza, conscio e computing? La coscienza. Fenomeno che ci rende orgogliosi, perché ci rende unici sulla Terra. Cos’è, da dove deriva? È una somma di calcoli del cervello, una proiezione di un supercomputer che sta galleggiando nel nostro cranio? Arriva per forza dopo il raggiungimento di un certo livello d’intelligenza? E una volta che un calcolatore artificiale supera la quantità di calcoli del nostro cervello: avrà automaticamente una coscienza? Prof. Luciano Fadiga Medico, neurofisiologo, Luciano Fadiga studia da anni il sistema nervoso per capire come facciamo a capire cosa fanno gli altri attorno a noi. Negli anni 90 ha scoperto assieme ai suoi colleghi di Parma un meccanismo cerebrale molto interessante: cellule nervose della corteccia motoria che si accendono ovviamente durante i movimenti propri, ma che fanno lo stesso quando si osserva qualcun altro fare la stessa cosa. Il loro nome –neuroni specchio, mirror neurons in inglese- fu coniato per scherzo da Luciano, ma fu poi preso così tanto sul serio da essere citato oggi in circa 2.000.000 di pagine web. Luciano Fadiga si interessa soprattutto di linguaggio e comunicazione e, da medico, è particolarmente sensibile allo sviluppo di nuove tecniche di riabilitazione per pazienti cerebrolesi e alla realizzazione di interfacce hardware con il sistema nervoso. Professore di Fisiologia a Ferrara e Direttore di un Centro di Ricerca dell’Istituto Italiano di Tecnologia, Luciano Fadiga si interessa anche di musica e cervello. Incontro registrato venerdì 27 luglio 2018 a Lugano / Svizzera.
    --------  
    1:18:19

Weitere Kunst Podcasts

Über RADIO PETRUSKA | Markus Zohner Arts Company

Markus Zohner Arts Company is based in Lugano / Switzerland. The company produces Theatre Performances, Arts Projects, Podcast- and Radio Shows, offers trainings in Theatre, Creativity and Comunication, realizes Exhibitions and tours around the world. La Markus Zohner Arts Company ha sede a Lugano / Svizzera. La Compagnia produce spettacoli teatrali, progetti artistici, podcast, offre masterclasses per teatranti, realizza esposizioni, mostre fotografiche e multimediali e con le sue produzioni teatrali viaggia in tutto il mondo. Die Markus Zohner Arts Company hat ihren Sitz in Lugano / Schweiz. Die Truppe produziert Theaterstücke, Kunstprojekte, Podcasts und Radiosendungen, sie bietet Fortbildung für Theaterschaffende und für anders Berufsgruppen an und realisiert Ausstellungen und Gastspielreisen.
Podcast-Website

Höre RADIO PETRUSKA | Markus Zohner Arts Company, Geschichten aus dem Eberkopf - Ein Harry Potter Hörspiel-Podcast und viele andere Podcasts aus aller Welt mit der radio.de-App

Hol dir die kostenlose radio.de App

  • Sender und Podcasts favorisieren
  • Streamen via Wifi oder Bluetooth
  • Unterstützt Carplay & Android Auto
  • viele weitere App Funktionen
Rechtliches
Social
v7.23.10 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 10/29/2025 - 5:54:35 AM