Puntata 586: Francesca e Marco sono ai microfoni interna.Apriamo con Francesca che parla di un metodo innovativo per misurare da semi-remoto l'acidità degli oceani e della rilevanza per il riscaldamento globale.In esternaKuna intervista Lorenza Polistena, etologa e comunicatrice scientifica, su miti e preconcetti sul comportamento animale, sull’effetto della domesticazione e sulle linee di ricerca più interessanti dell’etologia contemporanea. Qui trovate il podcast di Lorenza e qui il suo profilo Instagram.Marco parla della misurazione di raggi gamma da parte del datellite Fermi. I raggi gamma dal centro della galassia e potrebbero essere dovuti a materia oscura o pulsars.Per approfondire:Oceani:Uzhansky, E. M., Barclay, D. R., & Buckingham, M. J. (2025). On the measurement of ocean acidity with ambient sound. Journal of Geophysical Research: Oceans, 130(10), e2025JC022575.Dark matterhttps://journals.aps.org/prl/abstract/10.1103/g9qz-h8wd IAN:https://www.researchgate.net/publication/324220542_Bitola__from_Eyalet_capital_to_regional_centre_in_the_Republic_of_Macedonia Bitola raggiunse una grande importanza economica e geopolitica nel XVI secolo come importante centro dell’Impero Ottomano, ma le guerre e i cambiamenti politici del XX secolo la ridussero a una città di rilevanza locale.Lo studio utilizza dati numerici e cartografici per analizzare questa trasformazione negli ultimi due secoli, confrontando lo sviluppo di Bitola con altre principali città balcaniche.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
--------
39:35
--------
39:35
A tutta Barza Brutta di Scientificast: 2017
Torna "A tutta Barza Brutta di Scientificast", l'antologia di tutte le barzellette raccontate nel nostro podcast.Oggi vi presentiamo quelle uscite nel 2017, che coprono dalla puntata 139 alla 183.Ancora una volta il nostro ringraziamento va a Marco Paglia per l'immenso lavoro che ha fatto e per lo stupendo regalo di condividerlo con noi. Grazie!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
--------
27:03
--------
27:03
Lo squalo di Majorana
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
--------
54:36
--------
54:36
Infezioni orbitali di virus intelligenti
In questa nuova puntata non possiamo non cominciare ringraziando gli ascoltatori che sono venuti a trovarci nella grigia Ginevra per una giornata con visita al CERN, alla città, e tradizioni culinarie a base di latticini! C'è chi dice che sia stata una bellissima giornata e c'è chi mente.Tornando alla scienza si realizza finalmente il sogno di Valeria, perché la puntata si apre con Francesca che parla di virus! Un nuovo preprint pubblicato dai ricercatori di Stanford ha sfruttato l'intelligenza artificiale per progettare nuovi batteriofagi in grado di infettare uno specifico ceppo di E. Coli. Diversi fagi sono stati sintetizzati e sono risultati infettivi e specifici! Nell'attesa che l'articolo sia pubblicato, questa potrebbe essere una nuova frontiera per la terapia fagica che è una delle armi a disposizione per combattere la resistenza agli antibiotici.Leonardo in esterna intervista Marco Giordani, professore di telecomunicazioni all’Università di Padova che ci spiega alcune sfide tecnologiche dietro alle moderne reti satellitari, continuando l'approfondimento iniziato la scorsa settimana.Tornati in studio, dopo una barza statisticamente brutta, Valeria ci parla di un nuovo articolo pubblicato su Nature, in cui viene identificato un nuovo recettore per TBEV, il virus dell'encefalite da zecche. Questa proteina, chiamata LRP8, è necessaria al virus per entrare nelle cellule ed è presente nelle cellule del sistema nervoso. I ricercatori, dopo aver verificato l'interazione specifica tra il virus e la proteina, hanno anche sviluppato una forma di recettore solubile che è capace di legarsi al virus e prevenire l'infezione nelle cellule e anche nei topi.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
--------
43:51
--------
43:51
Spugne molecolari, satelliti e super metalli
Nella puntata 583 vi portiamo in un viaggio che attraversa mondi molto diversi ma uniti da un filo comune: l’innovazione scientifica che cambia il modo in cui comprendiamo e costruiamo la realtà. Si parte dalla chimica dei materiali più porosi mai creati, si passa alle tecnologie che collegano la Terra dallo spazio e si arriva alle nuove frontiere della stampa 3D dei metalli. Dai laboratori di ricerca alle orbite satellitari, un percorso che racconta come scienza e tecnologia si intrecciano per disegnare il futuro.Ilaria esce clamorosamente dalla sua comfort zone e sceglie di raccontarci il Premio Nobel per la Chimica 2025, assegnato a Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar Yaghi per aver inventato una nuova forma di architettura molecolare: i metal–organic frameworks, o MOF. Questi materiali incredibilmente porosi, vere e proprie “spugne molecolari” composte da metalli collegati da molecole organiche, sono in grado di intrappolare e rilasciare sostanze specifiche. Dai gas tossici all’acqua del deserto, i MOF promettono applicazioni rivoluzionarie nella cattura di CO₂, nello stoccaggio di energia e persino nella catalisi chimica.Leonardo invece ci porta in orbita. Intervista Marco Giordani, professore di Telecomunicazioni all’Università di Padova, che racconta come funzionano le reti satellitari di nuova generazione, quelle che rendono possibile la connessione globale — come nel caso di Starlink.Andrea ci accompagna nel mondo della stampa 3D dei metalli, dove la sfida è creare leghe leggere ma resistentissime. Un gruppo di ricercatori ha progettato una nuova lega di alluminio con prestazioni record, cinque volte più forte di quella fusa e addirittura più robusta delle migliori leghe tradizionali usate in aeronautica. Questo risultato è stato ottenuto grazie a un mix di simulazioni al computer e tecniche di stampa 3D che permettono di solidificare il materiale a velocità estreme, generando minuscole strutture interne che ne aumentano la forza.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
Über Scientificast, la scienza come non l'hai mai sentita
Scientificast è un podcast che parla di scienza in modo semplice e divertente.Dal 2007 ogni settimana spieghiamo le ultime novità nella fisica e nella matematica, nella biologia e nella chimica, nell'informatica e nell'ingegneria. Il nostro è un podcast indipendente e senza alcun fine di lucro fatto da scienziati e ricercatori con la passione per la divulgazione libera ed accessibile a tutti.Visita il nostro sito: http://www.scientificast.it vieni a trovarci sui social network: https://www.facebook.com/scientificast/https://www.instagram.com/scicast/supportaci con una donazione:https://www.scientificast.it/sostieni-scientificast/e vieni a salutarci sul nostro canale Telegram:https://t.me/joinchat/CVDLbkSCClLhDkPWMJ57PADiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
Höre Scientificast, la scienza come non l'hai mai sentita, {ungeskriptet} - Gespräche, die dich weiter bringen und viele andere Podcasts aus aller Welt mit der radio.de-App