2024 del giorno 06/12/2019: Moovit, Open Innovation, Wonderflow, CoopVoce ed eSIM
Esistono ormai molte app che aiutano a muoverci in una città che non conosciamo e ci permettono di trovare al volo l'autobus giusto per arrivare a destinazione. Fra le più utilizzate al mondo c'è Moovit. Enrico Pagliarini ne parla con Samuel Sed Piazza, Director of Partnerships Europe.
Parliamo anche di Open Innovation, una delle modalità con cui le aziende portano innovazione al loro interno incontrando e lavorando con start up. Questa è una delle attività di che "attraverso i dati raccolti online aiuta le aziende a comprendere i comportamenti e le aspettative dei consumatori" ci spiega Riccardo Osti, CEO e uno dei tre fondatori di Wonderflow.
Con Massimiliano Parini direttore di Coop Voce parliamo dell'evoluzione di uno dei principali operatori mobili virtuali, di eSim e di IoT e nuovi servizi.
E come sempre le nostre Digital News, una selezione delle più importanti notizie di tecnologia della settimana.
2024 del giorno 29/11/2019: Armi digitali, BeautyTech, EdTech, XFactor
Il mercato delle armi digitali come sistemi di intercettazione, attacco e difesa, è ormai un settore maturo e uscito dall'ombra "con aziende che vendono prodotti e servizi alla luce del sole - spiega a 2024 Andrea Zapparoli Manzoni, direttore di ed esperto di cyber security - ed è ormai chiaro che nessuno può dirsi anonimo in rete. Questo però impone a tutti di pensare a nuovi comportamenti e nuove regole per un New normal del quale in pochi hanno compreso le conseguenze".
Con Guive Balooch, capo del L' negli Stati Uniti parliamo di Beauty Tech, di come la tecnologia sta trasformando in servizi i prodotti cosmetici o in alcuni casi come l'uso della tecnologia possa estenderne le performance e aumentare la personalizzazione.
Parliamo anche di EdTech. A fianco della formazione tradizionale in aula o in clinica nel settore medico/sanitario, come in altri mercati, stanno crescendo le piattaforme in grado di erogare servizi educativi online di alta qualità per i professionisti. "C'è ancora una prateria verde da conquistare perchè probabilmente meno del 10% dei professionisti utilizza questi strumenti" spiega a 2024 Alessandro Dentoni, fondatore di Osteocom, specializzata in servizi educativi per il settore dentale.
Infine un viaggio nel "dietro le quinte" di X Factor, la produzione televisiva tecnologicamente più complessa nel panorama televisivo italiano con Gianfranco Giardina, direttore di .
2024 del giorno 22/11/2019: Podcast, eSim e Videogame in streaming
Nell'ultimo anno è cresciuto a doppia cifra il numero di ascoltatori dei podcast che supera oggi i 12 milioni di italiani. Un numero che se si considerano i cosidetti "heavy user", ascoltatori più frequenti o quotidiani si riduce a circa 500 mila persone. "In ogni caso siamo di fronte ad un fenomeno che cresce a 360 gradi" spiega Giorgio Pedrazzini di Nielsen Research a Radio24.
Parliamo di eSim perché con l'arrivo in Italia del nuovo Razr gli operatori saranno incentivati ad attivare offerte che prevedono la SIM virtuale al posto di quella fisica. "Il nuovo smartphone con display pieghevole di Motorola - spiega a 2024 Roberto Pezzali della redazione di Dday.it - non ha infatti lo slot per una SIM di plastica come quelle che usiamo oggi. La transizione sarà lenta ma la strada è quella".
Ci occupiamo poi di Stadia, il nuovo servizio di Google per i videogiochi in streaming appena lanciato anche in Italia e con Luca Tremolada del Sole24ORE facciamo il punto sul mercato del cloud videogame.
E come sempre una ricca selezione delle più importanti notizie della settimana a partire dalla nuova classifica dei più potenti supercomputer della terra.
2024 del giorno 15/11/2019: Digitale terrestre 2.0, matematica e sport
Il passaggio al nuovo sistema di trasmissione per il digitale terrestre DVB-T2, che avverrà entro giugno 2022 per liberare frequenze a favore del 5G, pone una serie di domande anche di carattere tecnologico. Devo cambiare il tv? La ricezione del segnale sarà ottimale? La qualità del video migliorerà? Enrico Pagliarini ne parla con Gianfranco Giardina, direttore di , quotidiano online, specializzato nel mondo dell'hi-tech.
La Lega Calcio di serie A ha firmato un accordo con la start up , che usa algoritmi e modelli matematici per fornire informazioni e suggerimenti agli allenatori e migliorare le prestazioni degli atleti. L'app Virtual Coach verrà utilizzata dagli allenatori della Serie A, a partire dal girone di ritorno del campionato. Il servizio, spiega a 2024 Ottavio Crivaro, uno dei fondatori di Math&Sport "può fornire anche in tempo reale un supporto delle strategie di gara grazie alla capacità del software di capire cosa accade sul campo da gioco".
Parliamo anche di gestione di password con alcune voci raccolte durante la 13 esima edizione di .
E come sempre le nostre Digital News, una selezione delle più interessanti notizie di tecnologia della settimana.
2024 del giorno 08/11/2019: FrescoFrigo, FreeNow, POS su smartphone
La tecnologia permette di trasformare le attuali "vending machine" in sistemi per portare pasti freschi sul luogo di lavoro come lavora anche per realizzare punti vendita senza casse in stile AmazonGo.
Parliamo anche di FreeNow, l'app che permette di chiamare e pagare un taxi in 7 città italiane. Cerchiamo di capire, assieme alla general manager per l'Italia Barbara Covili , di come un'app su smartphone può trasformare un servizio come quello del taxi e perché ci vogliono 250 sviluppatori per farla bene.
Ci occupiamo anche di pagamenti digitali e di una sperimentazione fra Intesa SanPaolo e Mastercard per trasformare uno smartphone in un sistema di accettazione di carte di pagamento come il POS. Ce ne parla Antonio Di Meo di Mastercard Italia.
E come sempre le nostre Digital News, una selezione delle più interessanti notizie di tecnologia della settimana.