Se ti è piaciuto questo podcast ascolta anche 'Il cielo sopra Ustica", la mia nuova serie. La sera del 27 giugno 1980 un DC-9 della compagnia Itavia, partito da Bologna, sta volando verso Palermo con 81 persone a bordo. È in ritardo di due ore, ma l'atmosfera in cabina è serena, hostess e steward distribuiscono caramelle gommose contro il mal d'aria, pilota e copilota conversano fra loro e comunicano costantemente con i centri radar. Alle 21.04, quando il radarista della torre di controllo di Ciampino chiama l'aereo per autorizzare l'atterraggio, non ottiene nessuna risposta. Qualche ora dopo, i primi corpi riaffioreranno dalle acque del Tirreno. Cos'è stato a provocare la caduta dell'aereo? Cos'è successo in quei minuti e poi nei quarantacinque anni successivi? Per capirlo abbiamo parlato con i familiari delle vittime, soccorritori, piloti, medici, radaristi, periti, ufficiali dell'aeronautica, storici e giornalisti. 'Il cielo sopra Ustica' racconta, in sette puntate, l'ultimo viaggio delle vittime, le speranze, le indagini, le ipotesi, i depistaggi, la tenacia dei familiari e l'incredibile avventura del recupero del relitto a oltre 3500 metri di profondità.See omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
1:52
--------
1:52
La banda dell’arancia meccanica - Prima parte
Dal febbraio del 1979 c’è una banda criminale che svaligia gli appartamenti dell’alta borghesia nei quartieri-bene di Roma Nord: i criminali pedinano le loro vittime, le minacciano, entrano in casa e portano via tutti gli oggetti di valore. Decine di colpi, forse centinaia, tra sevizie, violenze e talvolta anche stupri. Le vittime eccellenti si chiamano Fabio Testi, Peppino Di Capri o Franco Cristaldi. Ma perché non si riesce a catturarli?See omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
20:08
--------
20:08
La banda dell’arancia meccanica - Seconda parte
«Mi ha puntato la pistola alla testa e mi ha detto: "Saliamo a casa tua"»: l’attore Fabio Testi racconta la sua disavventura con quella che verrà battezzata Banda dell’arancia meccanica, per le modalità e le violenze simili a quelle raccontate nel film di Stanley Kubrick. Il tenente Carlo Felice Corsetti è a capo della sezione antirapina dei Carabinieri. Comincia a indagare su questa organizzazione e ha un’intuizione che forse potrebbe portare alla sua cattura.See omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
23:09
--------
23:09
La banda dell’arancia meccanica - Terza parte
L’intuizione del tenente Corsetti è corretta: nell’aprile del 1983, due capi della banda vengono catturati, un terzo riesce a fuggire. Provengono tutti dal quartiere periferico di Torre Angela. Qualche tempo dopo, sarà una lettera da un altro continente a condurre il tenente di Carabinieri sulle tracce del fuggiasco.See omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
28:46
--------
28:46
Complotto di famiglia: Marco Vannini - Prima parte
È il 2015, Marco Vannini e Martina Ciontoli sono fidanzati. Sono belli, giovani e guardano al futuro. Marco passa spesso del tempo in casa della famiglia della ragazza a Ladispoli, vicino a Roma, e lì trascorre anche la sera del 17 maggio. Intorno alle 23, mentre sta facendo una doccia, il padre di Martina, Antonio, carabiniere, gli mostra la sua pistola. Improvvisamente parte un colpo che ferisce Marco. Il ragazzo non viene però portato in ospedale ma rimane lì, in agonia, con alcuni segnali di ripresa.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Per cinquant'anni Massimo Lugli ha seguito per Repubblica e altri quotidiani i principali casi di cronaca nera italiana, incontrando investigatori, magistrati, avvocati e familiari delle vittime. Antonio Iovane ha realizzato podcast che raccontano alcuni dei delitti più noti della storia d'Italia. Cosa succede nelle redazioni dei giornali quando arriva la notizia di un delitto?
Come si muove un giornalista davanti a un omicidio? Insieme a voi, Iovane e Lugli torneranno sui luoghi del delitto, per ricostruire indagini, errori e tutto il dietro le quinte della ricerca dei colpevoli e del racconto giornalistico. Il 20 di ogni mese, una nuova storia da ascoltare.